metabasi

metabasi
me·tà·ba·si
s.f.inv.
1. TS ret. nella retorica classica, passaggio a un altro argomento nell'ambito del medesimo discorso
2. TS filos. mutamento del metodo critico o del soggetto di indagine
3. TS med. ogni tipo di cambiamento dei sintomi o del decorso di una malattia
\
DATA: av. 1952.
ETIMO: dal gr. metábasis propr. "cambiamento", der. di metabaínō "passo ad altro".

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • metabasi —    metàbasi    (s.f.) Si ha quando la narrazione scivola su un altro argomento o quando spiega ciò che è stato o verrà detto. Nel corso di una narratio la metabasi è necessaria quando ad esempio le persone implicate nel filo del racconto si… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • Metabasit — Metabasịt   der, s/ e, Bezeichnung für aus basischem magmatischem Gestein (u. a. Gabbro, Diabas, Basalt) entstandenes regionalmetamorphes Gestein, u. a. Grünschiefer …   Universal-Lexikon

  • meta- — mè·ta pref. 1a. è presente in parole di origine greca e in termini di ambito tecnico specialistico di formazione moderna, premesso produttivamente a confissi, sostantivi, aggettivi, con i valori di modifica, trasformazione, alterazione:… …   Dizionario italiano

  • reditus ad rem —    (loc.s.m.) Ritorno alla materia trattata, dopo una divagazio­ne. metabasi, transitio …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • transitio —    (s.f.) Ha lo stesso significato di metabasi, reditus ad rem …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”